Vandagrazia De Giorgi, si definisce pittrice dal colore che, incide un segno scomposto tra echi di tempo
informali e umori di spazi consegnati al continuo trasmutarsi delle cose.
La sua tecnica spazia nei colori resi materici dall’uso di terre, gessi aderenti in composti acrilici e tratti
anneriti di carboncino o sgretolate tempere su cera, racchiuse in allusivi reticolati o tracce vegetali.
Pugliese di nascita, in contrasto con il silenzioso dialogo di un Sud enigmatico, l’artista ne sfila i ritmi in
accelerati flussi cromatici che, hanno ispirato un neoastrattismo opposto a un vuoto ordine sotterraneo di
marginalità. L’identità esperienziale dell’artista si evidenzia nella manipolazione dei materiali agenti in
senso combinatorio con il progetto di una scrittura visiva collegata da una sequenza di graffi ferrosi, poi
incisi su una nera superficie, descrizione simbolica di un tempo terreno lontano, eppure, mai del tutto
concluso. Lo spazio vuoto diviene così evocativo e l’assenza assume un antropogenico eco che, si mostra su
una maschera in ferro dall’occhio bullonato in un rosso vetrificato.
Negli anni ’80, fa parte di un gruppo di ricerca sui linguaggi verbo –visivi , presso l’Ateneo dell’Università di
Lecce, coincidente con performance e installazioni per un’arte in movimento. In tale duplice prospettiva, il
colore nasce come diversa forma che lo rende tangibile su lastre rettangolari di ardesia, fogli di acrilico,
rame , alluminio, foglia oro, tele, approdano all’esposizione nel Castello Carlo V (Lecce), in occasione del
Convegno su Riviste e Avanguardie nel ‘900 letterario, organizzato con il Dipartimento di Sociologia e
Antropologia delle arti. L’innesto tra pittura e poesia, rimanda nel semantico “transfert” visivo e in questa
occasione l’artista condivide il Manifesto sulla Poesia Visiva e un singolare confronto con Lamberto
Pignotti.
Il suo percorso espositivo si è evidenziato in diverse partecipazioni ad eventi culturali con il patrocinio
dell’Assessorato Turismo e Cultura.
A seguire in Francia con “Facades Imaginaires” Ministère de la Culture, du Conseil Supérieur du Mécénat,
Ministère du la Coopération, Ville de Grenoble, du Conseil Général de l’Isére, du Cargo, et la participation
du groupe GMF, de la Fnac et avec le partenariatdes sociétés Reprofilm et Lev.
A Madrid, mette in scena “Arte Extramuros” per dire che l’arte rinasce nella gratuità di uno sguardo
liberato da inebrianti metropoli… Questa realtà artistica registra un forte passaggio comunicazionale, che si
riconosce nella molteplicità semantica, portata avanti dall’artista anche sulla poesia. Il senso della sua arte
contenuto in un consapevole azzeramento è un anti-tetico recupero di emozioni connesse
all’indeterminato Altro.
Attenta e sensibile ai fenomeni culturali che declinano la società mondo, propone la sua ricerca artistica
con una esposizione di immagini che coinvolgono una complessità di interrelazioni tra tecnologia e arte,
attraverso un processo computerizzato produttivo di una potenzialità espressiva e comunicativa, in eventi
come:
- Le donne incontrano l’Arte 2010
- Donne e Pluralità 2011
- Manifesto artistico 2013 “Per la maggioranza silenziosa di donne che non possono prendere in mano la propria storia”
- Arte In Vetrina 2015
- Manifesto artistico per la Giornata Mondiale della Poesia 2015
Nel suggestivo spazio del Teatro Romano di Lecce, in occasione del concerto diretto da Egon Mihjlovic nel
2015, ospita le sue opere che si rivestono di tridimensionali effetti intersecati con audio e video,
generando forti emozioni.
Continua il suo progetto di FutureArt, caratterizzato da proiezioni su ruderi antichi e un’idea moderna di
fare arte.
Per Itinerario Rosa 2015, realizza un percorso visivo di Digital painting; Patrocinio dell’Assessorato
Spettacolo, Eventi, Turismo e Marketing territoriale.
Per una Europa contemporanea e per un arte estensiva di idee e aperta a nuovi spazi, ha partecipato ad Arte Bruxelles Regions D’Europe nel 2017, inoltre si è scritto di lei nella rivista Giovani Europei-Magazine –
Speciale Arte Bruxelles. Espone in occasione del Premio Letteratura 2017 Spoleto Artisti International Art a cura della European
Foundation Cory Aquino.
Nel 2018, riceve il premio a Spoleto Art Festival, Palazzo Mauri Biblioteca Comunale.
Alcune opere dell’artista sono entrate a far parte nella raccolta di stampe e disegni della “Collezione
Sgarbi“.
Nel 2018 è presente con i suoi lavori al Premio Palermo Capitale Della Cultura, nel Teatro Biondo, alla
presenza di Paolo Levi e Philippe Daverio.
Ha esposto anche all’OUD SINT JAN MUSEUM in occasione della BIENNALE INTERNAZIONALE DELLE
FIANDRE (2018).
Partecipa alla 3^ Bienal de Arte Barcelona nella primavera del 2019, presso il Palazzo Gomis,sede del
MEAM.
Il suo lavoro artistico è segnalato sul CATALOGO DELL’ARTE MODERNA MONDADORI– “GLI ARTISTI
ITALIANI DAL PRIMO NOVECENTO AD OGGI”. |